
Obiettivo di questo progetto è lo studio e lo sviluppo di un metodo di calcolo per la riduzione della granulosità delle immagini SAR. La principale novità del metodo proposto è una stima bayesiana basata sui modelli di PDF dei coefficienti della trasformata wavelet non decimata della riflettività e del rumore dipendente dal segnale, che possono variare all'interno di ogni piano wavelet, secondo una partizione preliminare di questi ultimi in segmenti statisticamente omogenei. Differenti filtri wavelet, stimatori bayesiani e modelli di PDF, nonché analisi multirisoluzione non separabili, come la trasformata contourlet, dovranno essere considerati nel valutare il compromesso tra costi e prestazioni. La procedura di filtraggio dovrà essere ottimizzata sui dati COSMO-Skymed mettendo a punto misure di qualità oggettive delle immagini filtrate.
Titolo | Sviluppo di metodi a multirisoluzione avanzati basati su segmentazione per la riduzione dello speckle e il ripristino della tessitura in immagini SAR ad alta risoluzione |
---|---|
Stato | Progetto Attivo. |
Tipologia | ASI “COSMO-SkyMed Scientific Projects”: Contract # I/043/09/0 – “COSMO-SkyMed: Announcement of Opportunity”, ID-2293 |
Durata | Feb. 2010 - Feb. 2012 |
Budget | 121,011.58 € (49.188,78 €) |
Link | http://www.asi.it/en/activity/earth_observation/cosmoskymed |
Area di Ricerca | Multimedia & Digital Signal Processing |
Responsabile | Università degli Studi di Firenze – Luciano Alparone |