Fabrizio Argenti
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Università degli Studi di Firenze
Via di S. Marta, 3 - 50139 Firenze Italia
Telefono +39 0552758605
e-mail: fabrizio.argenti(at)unifi.it
Pagina
Web UNIFI
- Biografia,
attività didattica e di ricerca
- Formazione
-
Fabrizio Argenti ha conseguito la laurea in Ingegneria
Elettronica (cum laude) presso l'Università di Firenze nel
1989, discutendo una tesi dal titolo "Classificazione e
segmentazione di immagini da telerilevamento mediante
analisi tessiturale". Per la sua tesi di laurea, ha ricevuto
il Premio "Renato Mariani", indetto dalla Sezione di Firenze
della Associazione Elettrotecnica ed Elettronica Italiana
(AEI)
- Nel
1993, ha ricevuto il titolo di Dottore di Ricerca in
Ingegneria Elettronica e dell'Informazione, discutendo la
tesi "Codifica a multirisoluzione e trasmissione numerica di
immagini fisse e in movimento"
- Dal
Novembre 2002 presta servizio presso il Dipartimento di
Ingegneria dell'Informazione (ex Dipartimento di Elettronica
e Telecomunicazioni) della Facoltà di Ingegneria
dell'Università degli Studi di Firenze come Professore
Associato del settore scientifico-disciplinare ING/INF-03 -
Telecomunicazioni. Dal 1993 al 2002, è stato ricercatore
universitario presso lo stesso Dipartimento
- Attività didattica
- La sua
attività didattica include corsi di Elaborazione Numerica
dei Segnali, Sistemi di Telecomunicazione, Trasmissioni
Numeriche, Teoria dell'Informazione e della Stima, Teoria
dei Segnali.
-
Attualmente è docente dei corsi di Fondamenti
di Elaborazione Numerica dei Segnali (Corso di Laurea
in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni) e di Elaborazione
Statistica dei Segnali (Corso di Laurea Magistrale in
Ingegneria delle Telecomunicazioni)
- E'
membro del Collegio dei Docenti del Dottorato
in Ingegneria dell'Informazione
- E'
Referente della Laurea
Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni
- E'
coautore del libro di testo "Elaborazione
numerica dei segnali. Teoria, esercizi ed esempi al
calcolatore", di F. Argenti, L. Mucchi, and E. Del Re,
The McGraw-Hill Companies, 2011
- Attività di ricerca
- Durante
il suo dottorato, ha svolto attività di ricerca (in
qualità di visiting researcher) presso il Laboratorio di
Digital Signal Processing della Facoltà di Ingegneria
dell'Università di Toronto, Ontario, Canada
- E'
stato membro del Technical Program Committee di numerose
conferenze scientifiche internazionali (IEEE Vehicular
Technology Conference, European Signal Processing
Conference, International Conference on Wireless
Communications and Signal Processing, etc.)
-
Associate Editor della rivista Journal of Visual
Communication and Image Representation (Elsevier)
Senior
Member della IEEE (The Institute of Electrical and
Electronics Engineers)
-
Revisore abituale, su temi riguardanti l'elaborazione
numerica dei segnali, per le riviste IEEE Transactions on
Signal Processing, IEEE Transactions on Image Processing,
IEEE Signal Processing Letters, IEEE Transactions on Circuit
and Systems, IEEE Transactions on Geoscience and Remote
Sensing, IEEE Geoscience and Remote Sensing Letters, EURASIP
Signal processing, etc.
-
Responsabile Scientifico del Laboratorio di Applicazioni di
Tecnologie dell'Informazione, presso la sede universitaria
decentrata di Prato.
- Autore
o coautore di oltre cinquanta articoli su riviste
scientifiche internazionali e contributi a libri scientifici
a diffusione internazionale e di oltre cento lavori su atti
di conferenze internazionali
- I suoi
interessi di ricerca hanno coperto, nel tempo, le seguenti
aree:
- elaborazione numerica dei segnali (progetto di
filtri e banchi di filtri)
-
analisi a multirisoluzione e teoria della trasformata
wavelet
-
elaborazione numerica delle immagini (restaurazione e
despeckling, analisi e classificazione di tessiture,
ricostruzione 3D da immagini stereoscopiche, analisi di
immagini biomediche)
-
telerilevamento (elaborazione di immagini iperspettrali,
elaborazione di immagini SAR)
-
software defined radio, cognitive radio
-
comunicazioni numeriche (sistemi multiportante, sistemi
UWB)
-
compressione e trasmissione di segnali multimediali
(compressione di audio, immagini, video, trasmissione di
video compresso su reti digitali e canale rumoroso)
-
sistemi di telecomunicazione (integrazione tra sistemi
mobili satellitari e terrestri, crittografia)
-
elaborazione di segnali audio, controllo attivo del rumore
-
Denoising di immagini
- Despecling di immagini SAR e SAR polarimetriche
- Metodi di elaborazione di immagini basati su sparsità
- Super-risoluzione di immagini
- Riconoscimento di dispositivi per applicazioni di
sicurezza
- Elaborazione di segnali e immagini per applicazioni
forensi
- Implementazione di reti di sensori mediante
Arduino/Raspberry