Alessandro Piva






Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Università degli Studi di Firenze
Via di S. Marta, 3 - 50139 Firenze Italia
Telefono +39 0552758584
e-mail: alessandro.piva(at)unifi.it

Responsabile Scientifico del FORLAB, Multimedia Forensics Laboratory

  • Biografia
Alessandro Piva ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Firenze il 13 Febbraio 1995 con la votazione di 110/110 e Lode, e il Titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni, presso l'Università di Firenze il 23 febbraio 1999, discutendo la tesi: "A DCT-Domain Watermarking System for Copyright Protection of Digital Images".

Vincitore di un Assegno di ricerca nel campo "Marchiatura di immagini digitali per la distribuzione sicura su rete telematica", conferito dal 2000 al 2002 presso il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni dell'Università di Firenze.

Assunto con contratto di lavoro a tempo determinato dal 2002 al 2004 presso il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) come Ricercatore (Area Ricerca IV livello).

Dal gennaio 2005 all'ottobre 2014 è stato Ricercatore presso il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni, ora Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Firenze. Dal novembre 2014 è Professore Associato presso lo stesso Dipartimento

Partecipa inoltre alle attività di ricerca del CNIT e del Centro di Eccellenza per la Comunicazione e l'Integrazione dei Media (MICC).


  • Ricerca
L'attività di ricerca si è inserita nell'ambito delle seguenti aree di ricerca:

- Protezione e sicurezza dei contenuti multimediali, con particolare riferimento alla marchiatura digitale e al multimedia forensics.

Ha iniziato a lavorare nel campo della marchiatura digitale per la protezione di immagini a partire dagli anni novanta. Per più di 15 anni, ha contribuito a costruire un solido quadro teorico per il watermarking e ha sviluppato una vasta gamma di metodi pratici. Più specificamente, ha contribuito allo sviluppo di tecniche di marchiatura robusta per immagini digitali e sequenze video; in seguito, ha sviluppato alcuni metodi sicuri di watermarking per la protezione dei contenuti multimediali attraverso l'adozione di soluzioni crittografiche innovative.

Per quanto riguarda il multimedia forensics, ha contribuito allo studio di modelli statistici per la rilevazione e la localizzazione delle tracce lasciate dalla doppia compressione in immagini, video e file audio digitali; inoltre, ha lavorato sulla affidabilità e l'efficienza degli strumenti di image forensics in applicazioni pratiche, principalmente attraverso lo sfruttamento dei metodi di fusione della decisione. Ha anche sviluppato una serie di tecniche di image forensics sfruttando le tracce lasciate dai dispositivi di acquisizione, così come le incongruenze geometriche spesso associate alle manomissioni introdotte in un'immagine.

- Elaborazione di Immagini Video per applicazioni in campo industriale, medico e dei Beni Culturali

In questo settore si è occupato della possibilità di applicazione delle tecniche di elaborazione delle immagini al restauro virtuale di dipinti. Ha studiato l'applicazione di tecniche di multispectral imaging al settore Beni Culturali per l'identificazione e localizzazione di pigmenti sulla superficie di dipinti, e al settore medico per la diagnosi precoce del melanoma. In questo ambito, ha poi contribuito allo sviluppo di algoritmi di analisi automatica delle immagini per applicazioni industriali e applicazioni biomediche (angiografie).

Altre attività di ricerca hanno in passato riguardato le tecniche di codifica video, e le applicazioni multimediali nel campo dei Beni Culturali.


  • Didattica
Per informazioni sull'attività didattica fare riferimento alla Pagina ufficiale Docente Piva Alessandro


  • Progetti di Ricerca
L'attività di ricerca si è inserita nell'ambito di progetti di ricerca sia nazionali che internazionali, finanziati dalla Commissione Europea e da DARPA. In particulare, è stato Responsabile scientifico per l'Università di Firenze o per l'Unità Operativa di Firenze del CNIT nei seguenti Progetti:

UNCHAINED: UNcovering media manipulation CHains through contAINer and contEnt Detectable traces (2020-2022), under the Reverse Engineering of Deceptions (RED) programme (UNIFI)
FENCE (Forensic modulEs for the automated aNalysis of physiCal integrity in imagEs), under the Media Forensics (MediFor) programme funded by Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA), 2016-2020 (UNIFI)
Progetto EU MAVEN, 2013-2015 (CNIT)
Progetto EU IST REWIND, 2011-2014 (UNIFI)
Progetto EU IST LivingKnowledge, 2009-2012 (CNIT)
Progetto EU IST SPEED (Signal Processing in the EncryptEd Domain), 2006- 2009 (UNIFI)
Progetto EU [']alileo CUSPIS (Cultural Heritage Space Management System), 2005- 2006 (UNIFI)
Progetto EU IST ECRYPT (European Network of Excellence in Cryptology), 2004- 2008 (CNIT)
Progetto PRIN2017  "PREMIER: PREserving Media trustworthiness in the artificial Intelligence ERa" , 2020-2023
Progetto PRIN2007 "Privacy aware processing of encrypted signals for treating sensitive information" cofinanziato dal MIUR, 2008-2010 (UNIFI)
Progetto ST@rT - Scienze e Tecnologie per il patrimonio Artistico architettonico ed archeologico Toscano, finanziato dalla Regione Toscana, 2007- 2010, (UNIFI)
Inoltre, è stato responsabile scientifico per alcuni contratti di ricerca finanziati da aziende private.


  • Attività tecniche
- Società e Comitati

IEEE Senior Member
IEEE Information Forensics and Security Technical Committee Member (2011-2013), and Associate Member (2015-2016)
EURASIP Special Area Team on "Biometrics, Data Forensics, and Security" Member (2016-Present)


- Comitati editoriali di riviste

Senior Area Editor of Journal of Visual Communication and Image Representation (2016-Present)
Associate Editor of the IEEE Transactions on Information Forensics and Security (2020-Present)
Associate Editor of the Journal of Imaging, (2020- Present)
Associate Editor of IEEE Transactions on Multimedia ( 2013-2016)
Associate Editor of theIEEE Transactions on Dependable and Secure Computing (2015-2019)
Associate Editor of theJournal of Visual Communication and Image Representation (2016-2017)
Associate Editor of IEEE Transactions on Circuits and Systems for Video Technology  (2012-2014)
Associate Editor of the IEEE Transactions on Information Forensics and Security (2009-2013)
Associate Editor of the EURASIP Journal on Information Security  (2006- 2020)
Associate Editor of the IEEE Signal Processing Magazine e-Newsletter  (2007- 2009)
Co [']uest Editor for a Special Issue of IEEE Transactions on Image Processing on "Image Processing for Cultural Heritage", March 2004.
Co [']uest Editor for a Special Issue of EURASIP Journal on Information Security on "Signal Processing in the Encrypted Domain", 2007.
Co [']uest Editor for a Special Issue of IEEE Signal Processing Magazine on "Visual Cultural Heritage".
Co [']uest Editor for a Special Issue of Journal of Visual Communication and Image Representation on "Data-driven multimedia forensics and security", August  2018.


- Comitati tecnici di Conferenze ed altri eventi

Co-Organizer of the First IEEE SPS Italy Chapter Summer School on Signal Processing, Riotorto, Livorno (Italy), September 1-6, 2013
Co-Organizer of the First IEEE IFS-TC Image Forensics Challenge
Technical Co-Chair of 2004 International Workshop On Multimedia Signal Processing, September 29 - October 1, 2004, Siena, Italy.
Program Co-Chair of 2nd ACM Workshop on Information Hiding and Multimedia Security, June 11 - 13, 2014, Salzburg, Austria
Conference Chair of the First International Workshop on Signal Processing in the EncryptEd Domain (SPEED2009) , Lausanne, Switzerland, September 10, 2009.
Publications Chair of Fifth IEEE International Workshop on Information Forensics and Security (WIFS 2013), [']uangzhou, China, Nov. 18-21 2013.
Publications Co-Chair of 2014 IEEE International Conference on Acoustics, Speech, and Signal Processing (ICASSP2014), Firenze, Italy, May 4-9, 2014.
Invited Session Chair of Third International Conference on Intelligent Information Hiding and Multimedia Signal Processing (IIHMSP07), November 26-28, 2007, Taiwan.
Local Organization Chair for 2015 IEEE Conference on Communications and Network Security (CNS), Firenze Italy
Area Chair per l'area: "Multimedia Security and Forensics" di IEEE ICME'15, e per l'area: "Multimedia Security " di IEEE ISM2015
co-Chair di una Special Session on "Media Security", 6th International Workshop on Image Analysis for Multimedia Interactive Services (WIAMIS2005) - 13-15 April 2005, Montreux, Switzerland.
co-Chair di una Special Session on "Cultural Heritage", 14th European Signal Processing Conference EUSIPCO 2006, Firenze, Italy, September 4-8, 2006.
co-Chair di una Special Session on "Signal Processing in the Encrypted Domain", 16th European Signal Processing Conference EUSIPCO 2008, Lausanne, Switzerland, August 25-29, 2008.
co-Chair di una Special Session on "Uncovering the processing history of multimedia objects", 20th European Signal Processing Conf. EUSIPCO 2012, Bucharest, Romania, August 27-31, 2012.
co-Chair di una Special Session on "Video and Image Forensics", 2013 IEEE 15th International Workshop on Multimedia Signal Processing (MMSP2013), Pula (Sardinia), Italy, September 30 -October 2, 2013
Membro del Program Committee di numerose Conferenze internazionali;
Revisore per numerose Riviste scientifiche internazionali.


  • Premi
Nel 2010 nominato Senior Member della IEEE
2012 Best Associate Editor (BAE) Award per le IEEE Transactions on Circuits and Systems for Video Technology.
Top-10% paper award al 2013 IEEE 15th International Workshop on Multimedia Signal Processing (MMSP2013) per l'articolo "Localization of Forgeries in MPE[']-2 Video through [']OP Size and DQ Analysis".
APSIPA Sadaoki Furui Prize Paper Award per l'articolo "An overview on video forensics" (by S. Milani, M. Fontani, P. Bestagini, M. Barni, A. Piva, M. Tagliasacchi, and S. Tubaro) pubblicato in APSIPA Trans. on Signal and Information Processing (Vol 1, 2012).


  • Pubblicazioni
Puoi visualizzare il mio Scholar profile, oppure il Scopus Author Detail, e ilResearcherID.

La lista completa delle pubblicazioni è disponibile qui.